NOTIZIE DALL'ASSOCIAZIONE

15-04-2025

 

MOSTRA DI PITTURA FIORINI, GIROLA, SIRONI - Domenica 13 Aprile nel convento di Sant'Antonio a Morbegno si è aperta la mostra di pittura delle artiste Wanda Bettiga Sironi, Angelisa Fiorini e Francesca Girola. Il convento si è ravvivato di luci e colori con le 200 opere delle pittrici, impegnando sala Alberto Boffi, la sala centrale e la sala capitolare. Il sindaco Patrizio Del Nero ha presentato le tre artiste e salutato i numerosi presenti, seguito poi dal presidente dell'associazione èValtellina Cultura e Territorio (di cui le pittrici sono soci in quanto attive nella sezione Forme Luci Ombre) che le artiste ringraziano vivamente. E' seguito quindi un rinfresco che ha allietato i presenti. Nonostante la giornata uggiosa più di cento persone hanno visitato la mostra complimentandosi con le artiste. Ma ora conosciamole. Francesca Girola nasce in provincia di Como, frequenta il liceo artistico di Varese. Dipinge da sempre, l'arte è la sua passione. Negli anni '80 si trasferisce a Morbegno dove vive e lavora. Il suo percorso artistico è stato un continuo evolversi di varie sperimentazioni tecniche e ricerca nel campo dell'arte. Ama i colori tenui che diffondono molta serenità e armonia. La mostra è ricca di figure, ritratti a lei cari, immersi in un contorno floreale dai colori pastello dosati con maestria. Si è già impegnata con personali e collettive. Wanda Bettiga Sironi nasce a Colico e risiede a Delebio dove ha il suo studio di pittura. Ha lavorato a Lugano ed è lì che ha formato il suo percorso artistico. Da sempre appassionata d'arte ha frequentato lo studio del noto maestro Gino Maconi dove approfondisce la sua passione per la pittura a olio, la quale evolve nel tempo sperimentando nuove forme e tecniche usando la spatola, i pennelli e i pastelli. La sua pittura molto materica è riconducibile a un figurativo informale, spingendosi anche sull'astratto. La mostra è ricca di paesaggi, figure marine, nature morte, dove prevale il colore che sa dosare sapientemente. Alle spalle ha diverse personali e collettive. Angelisa Fiorini, nata a Traona, risiede a Regoledo di Cosio. Deve al padre Gianfranco il dono per la pittura, in famiglia altri due fratelli dipingono. Frequenta a Milano l'Istituto Marangoni e ne consegue il diploma di figurinista. Dagli anni '90 fa parte attiva del mondo artistico valtellinese organizzando per il Comune di Morbegno “Artisti in piazza” e nel 2017 entra a far parte del direttivo di èValtellina e fonda la sezione Forme Luci Ombre, la quale tutti gli anni espone le sue opere nel convento. Al suo attivo ha una cinquantina di mostre personali e collettive. Il suo genere figurativo è riconducibile all'impressionismo. Ama il colore che per lei è vita, la mostra è una retrospettiva dove è possibile ammirare un centinaio di opere che segnano il percorso di una vita. La mostra resterà aperta fino a Domenica 27 Aprile. Questi gli orari di apertura: da lunedì a venerdì 15-19, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Ingresso gratuito.

08-04-2025

 

E'VALTELLINA CULTURA E TERRITORIO SI RITROVA IN ASSEMBLEA E AL PRANZO SOCIALE - Si è svolta Domenica 6 aprile l'assemblea annuale dei soci di èValtellina Cultura e Territorio, associazione con sede a Morbegno che conta 172 soci. Un numero elevato, dettato dal fatto che sono tanti i gruppi culturali che la compongono: Collezionistico, Laboratorio Poetico e scrittura creativa, Forme Luci Ombre, Coro Città di Morbegno e Piccolo Teatro delle Valli. Il resoconto delle iniziative svolte nel 2024 è stato fatto dal Presidente Lorenzo Del Barba, che ha evidenziato un anno molto proficuo in termini di eventi realizzati. Ben 45, di cui 15 solo del Laboratorio Poetico e scrittura creativa. “Un numero importante di iniziative messe in campo lo scorso anno”,- dichiara Paola Mara De Maestri, Consigliere e responsabile del Laboratorio Poetico e scrittura creativa, la quale durante il suo intervento ha ringraziato tutti coloro che a vario titolo hanno reso possibile questo traguardo, sottolineando la sinergia tra le varie componenti dell'Associazione e la collaborazione con gli Enti Locali, altre Associazioni e scuole. Angelisa Fiorini, Consigliere e responsabile di Forme Luci Ombre ha ricordato l'annuale evento “Arte nel Chiostro” presso il convento di Sant'Antonio a Morbegno e la mostra che verrà allestita in memoria del pittore Roberto Bogialli. Il Consigliere e segretario Luca Villa, sottolinea l'importanza che ogni gruppo possa operare in autonomia all'interno dell'associazione e l'importanza però di individuare iniziative che coinvolgano tutte le sezioni. Per il 2025 sono in programma diverse iniziative, alcune già effettuate nei primi mesi di quest'anno. Da svolgere sono: dal 13 al 27 Aprile, presso il Convento Sant'Antonio, Morbegno la mostra artistica di Angelisa Fiorini, Francesca Girola e Wanda Sironi; dal 1 al 4 Maggio, in Sala Consiliare ad Ardenno, “Rapporto Infimo” mostra itinerante di fotografie; dal 2 al 4 Maggio nell'ex convento di Sant'Antonio a Morbegno; Mostra Fotografica Viola Nedrotti; il 3 Maggio in Biblioteca Vanoni a Morbegno secondo incontro di “Pillole di Poesia”; dall'8 al 10 Maggio a Piagno (Cosio Valtellino), Festa della Madonna (partecipazione Laboratorio Poetico); il 10 Maggio al Teatro Frassati Regoledo (Cosio Valtellino), presentazione dell'ultimo libro di Luca Martinalli; dal 15 al 17 Maggio, nell'ex Convento di Sant'Antonio a Morbegno, Mostra Artistica; dal 27 al 29 Maggio nell'ex Convento di Sant'Antonio a Morbegno, Mostra sul ciclismo in occasione della partenza di una tappa del Giro d'Italia; dal 30 al 31 Maggio nell'ex Convento di Sant'Antonio a Morbegno, “Arte nel Chiostro”; il 31 Maggio in Auditorium Sant'Antonio, Morbegno, concerto del Coro Città di Morbegno; dal 2 all' 8 Giugno nell'ex Convento di Sant'Antonio a Morbegno, Mostra in ricordo di Roberto Bogialli; il 14 Giugno, in Auditorium Sant'Antonio, Morbegno, concerto del Coro Città di Morbegno; dall'11 al 20 Luglio, a Villa Camilla, Domaso, mostra artistica di Paolo Ronconi; dal 25 Luglio al 3 Agosto, a Villa Camilla, Domaso, mostra artistica di Nunzia Lopoio; dall'8 al 17 Agosto a Villa Camilla, Domaso, mostra artistica di Angelisa Fiorini; il 14 Agosto a San Martino Valmasino, presentazione dell'ultimo libro di poesie di Paola Mara De Maestri; dal 27 al 30 Settembre, presso l'Oratorio di Regoledo (Cosio Valtellino) altra tappa di “Rapporto Infimo”; dall'11 al 16 Novembre nell'ex Convento di Sant'Antonio a Morbegno, la Settimana della Gentilezza; dal 22-al 29 Novembre nell'ex Convento di Sant'Antonio a Morbegno, ultima tappa di “Rapporto Infimo” con lo spettacolo teatrale. Il calendario degli eventi non è definitivo, in quanto come accade di solito, altre occasioni di collaborazione, non in agenda, si presenteranno sicuramente nei prossimi mesi. Al pranzo ha presenziato anche Anna Gusmeroli, vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Morbegno, città dove l'associazione ha la propria sede e svolge la maggior parte degli eventi culturali.

27-03-2025

 

IN BIBLIOTECA TORNA PILLOLE DI POESIA - Anche quest'anno è confermato il sodalizio tra il Laboratorio Poetico e scrittura creativa di èValtellina Cultura e Territorio e la biblioteca civica “E.Vanoni” di Morbegno che a breve inaugureranno la nuova edizione di “Pillole di poesia” . “Un'iniziativa sperimentata durante la primavera 2024, che ha dato risultati insperati come pubblico-dichiara Paola Mara De Maestri - responsabile del Laboratorio Poetico e scrittura creativa di èValtellina Cultura e Territorio- Grazie alla disponibilità del Direttore Alberto Benini , riproporremo questa formula che vede, in una trentina di minuti, l'alternarsi della parola poetica alla musica. In un'epoca di forti tensioni e profonde fragilità abbiamo bisogno oggi più che mai, a mio parere, di affinare la nostra sensibilità ed empatia e di riscoprire la nostra umanità anche attraverso l'arte. La poesia possiede una grande forza evocativa che riesce a fare breccia nella sfera dei sentimenti e delle emozioni del lettore ed è capace di innescare riflessioni. Il poeta, testimone del suo tempo, è investito di una grossa responsabilità, anche sociale”. Quattro gli appuntamenti in calendario durante i quali ogni poeta declamerà i propri componimenti a tema libero. Ad aprire la rassegna, sabato 5 aprile, Luciana Marchetti (Traona), Stefano Ciapponi (Morbegno) e Paola Mara De Maestri (Cosio Valtellino). Durante questo primo incontro e il secondo del 3 maggio, al quale parteciperanno i poeti Luca Martinalli (Cosio Valtellino), Massimo Malgesini (Andalo) e Gabriele Tonelli (Cosio Valtellino), allieteranno l'atmosfera i due giovanissimi clarinettisti Gioele Tonelli , studente al primo anno del Liceo Nervi Scienze Applicate di Morbegno e Lorenzo Pighetti studente della sezione musicale della scuola “E.Vanoni” di Morbegno, che porteranno un repertorio di musica classica. Il 24 maggio sarà la volta di Marino Spini (Ardenno), Lucia Mescia (Morbegno) e Thomas Acquistapace (Piantedo) con gli intermezzi musicali a cura di Stefano Ciapponi, che interverrà anche sabato 7 giugno, quando ad esibirsi saranno i talamonesi Giuliano Luzzi e Cesare Ciaponi e il morbegnese Samuele Passerini . Quindi tutti invitati, anche i più giovani, in biblioteca per “Pillole di Poesia” e in S.Antonio a Morbegno il 21 marzo alle ore 20:45 per la Giornata Mondiale della Poesia , evento che vedrà la straordinaria partecipazione della Corale Bossi , per trascorrere in compagnia momenti speciali, all'insegna della condivisione.

01-03-2025

 

COMUNICATO STAMPA - RAPPORTO INFIMO: UNA MOSTRA FOTOGRAFICA SULLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE - Rapporto infimo è una mostra fotografica che indaga le varie forme di violenza di genere. Nella settimana tra il 7, giorno dell'inaugurazione, e il 14 marzo 2025 sarà possibile visitare gratuitamente l'esposizione presso l'ex Convento di Sant'Antonio di Morbegno. Il progetto è stato ideato e realizzato da due giovani curatori, Evelina Maria Vittoria Cantaluppi e Riccardo Menna, con la collaborazione di un esperto fotografo Gabriele Corbellini, i quali hanno deciso di operare solo con realtà locali. L'idea nasce dalla volontà di trattare un tema delicato e attuale come la violenza di genere e mostrare come anche le opere d'arte, che ammiriamo e lodiamo, rivelino in realtà crudeli forme di violenza, ma soprattutto come la società moderna ha normalizzato, addirittura romanzando le storie in esse contenute. Un lavoro visivo che dialoga con la realtà odierna, rendendo l'antico linguaggio artistico più vicino e comprensibile al pubblico contemporaneo. L'originalità di questa mostra consiste nella scelta di una serie di opere di pittura, scultura e altre forme creative rivisitandole in chiave moderna, trasformandole in vere e proprie “opere viventi” immortalate in fotografie, rese in bianco e nero per rendere più intensa la drammaticità dell'evento. Gli attori del Piccolo Teatro delle Valli Angelisa Fiorini, Gina Grechi, Romana Rizzi, Lucia Fognini, Ester Davare, Patrizia Pasina, Debora De Nardin, Margherita  Fortunato, Evelina Cantaluppi, Cesare Ciapponi, Romano Davare, Manuel Davare, Franco Baldazzi, Elvio Pasina, Domenico Disalvatore , guidati dal regista e scrittore Romano Davare, si sono prestati per fare da modelli mettendo in campo tutte le loro capacità recitative e interpretative. Come ogni esposizione che si rispetti saranno presenti anche dei pannelli esplicativi con le didascalie scritte dai ragazzi della 3°C dell'Istituto Comprensivo Damiani di Morbegno, coordinati dall'insegnante Maria Teresa Petrone. E' stato un progetto ambizioso, ha richiesto più di un anno tra progettazione, realizzazione e allestimento, il quale non sarebbe stato possibile senza l'organizzazione dell'associazione culturale èValtellina Cultura e Territorio e del centro anti violenza di Sondrio “Il coraggio di Frida”, nonchè il supporto della Comunità Montana Valtellina di Morbegno e del Comune di Morbegno. A completamento della mostra saranno esposte locandine e manifesti di film a tema (collezione di Luca Villa) e poesie di Paola Mara De Maestri, responsabile del Laboratorio Poetico di èValtellina Cultura e Territorio e scrittura creativa: una trattazione del tema a 360° indagato in varie forme artistiche. La mostra sarà itinerante e toccherà altre località della Valtellina, come Ardenno a fine aprile e Cosio Valtellino a settembre, concludendosi a novembre ancora a Morbegno con la messa in scena di uno spettacolo teatrale a cura della compagnia Piccolo Teatro delle Valli. Un'occasione imperdibile per tutti coloro che vogliono riflettere su un tema che riguarda ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Un invito a tutti a non restare indifferenti, ma a diventare parte del cambiamento attraverso la cultura, l'arte e il dialogo.